
Apparecchi acustici
Tutto quello che c'è da sapere
Torna alla pagina principale
Gli apparecchi acustici sono dei mini dispositivi elettronici che vengono applicati:
- dentro l’orecchio (apparecchi acustici endoauricolari o intrauricolari)
- dietro l’orecchio (apparecchi acustici retroauricolari)
Queste protesi acustiche permettono di recuperare parte dell’udito alle persone con deficit uditivi neuro sensoriali.
Come funzionano gli apparecchi acustici?
Gli apparecchi acustici funzionano trasmettendo a chi li indossa delle vibrazioni sonore amplificate, cioè a un volume che risulta essere più elevato di quello reale.
L’apparecchio acustico non deve essere confuso con l’impianto cocleare. Quest’ultimo, infatti, non si limita ad amplificare i suoni, ma li trasforma in impulsi nervosi e invia segnali al cervello attraverso il nervo cocleare, imitando il funzionamento dell’udito originale.
Perché una rete di poliambulatori come il vostro ha deciso di vendere apparecchi acustici?
Per due motivi principali:
- completare l’offerta orientata alla salute dell’orecchio: grazie a un’équipe di otorini e audioprotesisti accompagniamo l’utente dalla visita medica specialistica fino all’acquisto dell’apparecchio acustico
- rendere più accessibile l’acquisto di questo prodotto, mantenendo alta la qualità.
Quanto può costare un apparecchio acustico al Santagostino?
Al Santagostino un apparecchio acustico può costare da 799 euro fino a 1049 euro.
In un’ottica di trasparenza, Santagostino sceglie di pubblicare la tabella completa dei prezzi degli apparecchi acustici: puoi consultarla quando vuoi sul nostro sito.
Per individuare la corretta fascia di prezzo dell’apparecchio acustico, ti consigliamo di confrontarti con un nostro audioprotesista, che valuterà:
- il grado di ipoacusia
- il padiglione e il condotto uditivo (morfologia dell’orecchio esterno)
- il tuo stile di vita
Il prezzo finale non determina le prestazioni migliori, quindi non è detto che l’apparecchio acustico più costoso sia quello più adatto. Per questo è necessario un confronto con un audioprotesista: l’esperienza e la professionalità di questa figura permettono, infatti, la giusta taratura e il miglior adattamento delle protesi per ogni singolo paziente. L’obiettivo è garantire a tutti i pazienti una migliore qualità del suono e facilitare la comprensione del parlato.
Gli apparecchi acustici possono sembrare tutti uguali e si può pensare erroneamente che non ci sia differenza tra un modello e l’altro, ma la tecnologia e le caratteristiche tecniche possono essere molto differenti tra loro, per questo è importante scegliere quello più opportuno anche in base allo stile di vita del paziente stesso.
Come potete far pagare a questi prezzi apparecchi acustici che in altri centri o negozi si trovano a un prezzo quasi doppio?
Anche in questo settore, Santagostino propone un modello unico nel panorama italiano, che può essere riassunto in tre punti:
- marginalità ridotta: Santagostino ha, per scelta, meno primi margini (prezzo meno costo diretto) sulla vendita degli apparecchi acustici rispetto ad altri rivenditori
- razionalizzazione/ottimizzazione dei costi fissi di struttura e di vendita grazie all’integrazione del corner di vendita all’interno della struttura Santagostino
- volumi di vendita alti previsti grazie alla rete di centri attuale e futura.
Come prenoto un appuntamento con un audioprotesista Santagostino?
Puoi prenotare un appuntamento:
- online, sul sito santagostino.it a questa pagina
- di persona, in una qualsiasi sede Santagostino
- per telefono allo 02 89 701 701
- con la app MySantagostino, gratuita su appstore e google play
- tramite whatsapp al numero 345 39 88 236
Mi serve una prescrizione dell’otorino?
La prescrizione medica per apparecchi acustici non è obbligatoria, anche se è consigliata una visita con un otorinolaringoiatra.
Posso provare l’apparecchio acustico senza impegno di acquisto?
Sì. Il periodo di prova gratuita è di 30 giorni, al termine dei quali potrai scegliere di riconsegnare l’apparecchio acustico o di procedere all’acquisto.
Gli apparecchi acustici dovranno essere restituiti integri, nella loro confezione originale e con tutta la dotazione presente al momento della consegna, senza alcun segno di manomissione e con tutti i sigilli di garanzia e identificativi dal produttore.
In quanto tempo riceverò l’apparecchio acustico?
Se il modello scelto è disponibile, già al primo incontro con l’audioprotesista, altrimenti entro dieci giorni dall’ordine.
I vostri apparecchi acustici sono coperti da garanzia?
Sì. I nostri apparecchi acustici hanno una garanzia di 24 mesi che copre i difetti di produzione. Sono esclusi i danni provocati dal normale utilizzo dell’apparecchio.
Quali sono le modalità di pagamento?
Il pagamento degli apparecchi acustici può essere effettuato con i seguenti metodi: contante, bancomat, carta di credito, assegni.
Chi ha diritto all’apparecchio acustico gratuito?
Alcuni soggetti hanno diritto all’apparecchio acustico gratuito da parte del Sistema Sanitario Nazionale, tra questi:
- I minori affetti da ipoacusia
- I maggiorenni che vengono riconosciuti come invalidi civili con una percentuale uguale o superiore al 34% con diagnosi di deficit uditivo (questo deve essere verbalizzato sul documento di identità)
Chi invece ha necessità di tali forniture protesiche a causa di ipoacusie professionali (sostanze ototossiche, esposizione prolungata a fonti di rumore o baro traumatismi) ha diritto all’apparecchio acustico gratuito da parte dell’I.N.A.I.L.
È comunque necessario informarsi dal proprio medico di base per effettuare la procedura di riconoscimento e accettazione di tale agevolazione.
Dove vendete gli apparecchi acustici?
Nelle sedi Santagostino di:
- Corso Vercelli 23-25 a Milano (ingresso in galleria)
- Via Panfilo Castaldi 6 a Milano
Come va eseguita la manutenzione degli apparecchi acustici?
Negli incontri di controllo, l’audioprotesista ti mostrerà come tenere puliti gli apparecchi acustici e come cambiare le batterie.
Dove posso acquistare le batterie dell’apparecchio acustico?
Puoi acquistare le batterie di ricambio nelle sedi Santagostino di:
- Corso Vercelli 23-25 a Milano (ingresso in galleria)
- Via Panfilo Castaldi 6 a Milano